Andrea Bolognino
I GIGANTI
19 Maggio – 20 Giugno 2022

La storia narrata è più spesso pretesto, qualcosa che viene prima di ciò che è scritto. È la realtà che chiede di essere trasfigurata in letteratura per dichiarare verità altrimenti indicibili e, talvolta, assumere valore apotropaico. La dimensione della letteratura è il tempo, in essa si dipana il suo potere, per chi ha la pazienza di porsi in ascolto. Per un bias cognitivo per il quale provo una sottile repulsione, avrei voluto fagocitare con una sola occhiata l'intero libro I Giganti di Alfred Döblin – quella storia narrata, che è pre-testo, appunto - dal quale deriva il titolo della mostra di Andrea Bolognino. Nella rocambolesca comprensione del mondo alla quale siamo obbligati, un tortuoso percorso tra migliaia di input che i nostri sensi supportano a stento, stupisce non poter assumere una qualsiasi informazione con un solo colpo d'occhio. Per spiegare meglio questa sensazione di carenza nell’abilità conoscitiva - diminutio che però ci qualifica in quanto esseri umani e, in quanto tali, vincolati alla materialità dei nostri corpi e alla conseguente finitezza delle potenzialità intellettive - useremo come esempio una tecnologia alla quale siamo ormai più che abituati: il QR code. Un codice visivo che rimanda a una pagina web, sancisce una verità inoppugnabile e ottusa, esplicita il nostro status, mostra il menù dell’ennesimo lounge bar e collega dispositivi e account diversi. Possiamo anche pagare la bolletta del gas. Quanto più pervasivo, e vagamente obsoleto, è l’uso del QR code, tanto più appare stupefacente ci siano ancora oggetti e informazioni misteriose che non intendono rivelarsi attraverso esso, se non grazie a ore di raccoglimento e dedizione. Il libro, e quindi la letteratura, resta infatti il baluardo di un'antichità recente, reduce di una modalità di appropriazione del sapere che per secoli ha rappresentato l'unica fonte di approvvigionamento di informazioni. Mentre le due velocità e dimensioni della conoscenza ancora coesistono, il desiderio di impadronirmi all'istante del contenuto del romanzo di Döblin, balenato nell’attimo in cui ho aperto il link della copertina del libro inviatomi da Andrea Bolognino, ha innescato una serie di divagazioni su prospettive di sviluppo, più o meno plausibili, della tecnologia e, con questa, delle possibilità dell’essere umano. È forse così che nascono i libri di fantascienza. Siamo solo al titolo e già sono presenti tutti gli elementi che ci consentono di scardinare quella materia sottilissima che occlude la superficie porosa, modellata da Andrea Bolognino con punte aguzze, pastiche di tecniche e materiali, finanche innesti metallici. Sono le cose che capitano da un lembo all’altro del foglio e assumono misteriosamente l’aspetto di una distopia, una escursione solitaria nell’aberrazione e, insieme, nel tripudio delle possibilità del corpo. Questo accade sulla carta, tanto per Alfred Döblin, romanziere espressionista, quanto per Bolognino, disegnatore contemporaneo e perciò sperimentatore del suo tempo. Dove il primo pretende ore di dedita lettura, il secondo soddisfa quel rapido sguardo divoratore, di cui sopra. Eppure, l’opera di Bolognino esige, occhiata dopo occhiata, di essere saggiata con cura, per scoprire tutti i passaggi labirintici sottesi alle macchie magmatiche in primo piano, quasi corrispondenti ai grandi moti che animano ininterrottamente il romanzo di Döblin: le rivolte di uomini contro gli Stati, di uomini contro altri uomini, degli umani contro le macchine, della titanica potenza della natura che si infrange contro il desiderio umano-troppo-umano. Siamo in piena Noösphera, un umanesimo post-umano: l’uomo resta al centro di questo discorso futuristico nel quale il romanziere tedesco ha fatto confluire quella proliferazione immaginativa emersa tra le due Guerre, puntellata di complottismo, parapsicologia e teorie parascientifiche come la Welteislehre, orrore e meraviglia del XX secolo. Al lato opposto, sottotraccia, serpeggiano altri scenari descritti minuziosamente da Bolognino. Torna il tema del corpo ibridato e assurto a territorio di indagine speculativa, muscoli che si sviluppano da una sbarra di metallo e mutano in petali di fiore, membra indistinte dalle quali è generata nuova vita, ma anche esseri antropomeccanici. E poi una schiena maschile appena accennata da una linea sinuosa, oso chiamarlo “nudo”, ignorando volutamente quella matassa oscura annidata nel plesso solare. Altre figure del tutto astratte pure restituiscono la forza dirompente dell’aspirazione a valicare i limiti del conosciuto e superare le anguste possibilità della realtà fisica. È il mito di Icaro, mi ricorda Andrea Bolognino. È il grande romanzo dell’umanità, sussurra Döblin.

Luciana Berti

allestimento a cura di Giuliano Ciao; la mostra è accompaganta dalle composizioni audio di Valerio Middione: 'fighting somewhere in the past' e Giulio Nocera: 'cospirazione'.

Corriere del Mezzogiorno

Flash Art

Art Viewer

Exibart

74_1.jpg
       
74_img8008.jpg
 ‘Velivoli’ 2022 pastel, oil, glue,    wax on paper 
74_1-a.jpg
 ‘Membra II‘, 2021   oil on paper 
74_23.jpg
 ‘Marduk‘ 2022   graphite, charcoal, oil on paper 
74_15.jpg
       
74_img8022.jpg
 ‘Wieschinska‘ 2022 graphite, oil,    pastel on paper 
74_17.jpg
       
74_img8001.jpg
 ‘Kylin‘ 2022   charcoal, oil on paper 
74_245.jpg
 ‘Meki‘ 2022   graphite and oil on photopaper 
74_28.jpg
       
74_31.jpg
       
74_11.jpg
       
74_8.jpg
 ‘Senza Titolo‘ 2022   acrylic, ink on paper 
74_7.jpg
 Senza Titolo (studio da Soutine)    wax, ink, oil, graphite and pastel 
74_22.jpg
       
74_2b_v2.jpg
 ‘Scrolling’ 2022   graphite, oil, pastels and collage  
74_20.jpg
       
74_19.jpg
       
74_img8013.jpg
 ‘Membra I‘ 2022   oil on paper 
74_torso-mod-bis.jpg
 ‘Torso‘ 2022   graphite, charcoal, oil, pastel  
74_img7950.jpg
 Senza Titolo (studio dell’ostia    profanata) graphite, charcoal, oil  
74_6.jpg
       
74_18.jpg
       
74_img7960.jpg
 Senza Titolo (da un corpo visto da   llo schermo) Ink, oil on paper  
74_16.jpg
       
74_13.jpg
       
74_10.jpg
 ‘Veli di Tormalina’ 2022   oil on paper 
74_2.jpg